Pregassona, la strada per l’ecocentro è da riciclare

Pregassona, la strada per l’ecocentro è da riciclare

Dopo ogni acquazzone, in via Giovanni Maraini buche e crepe compaiono sul manto stradale – La Città, al momento, è costretta a interventi di manutenzione puntuali – Valenzano Rossi: «Strada in stato precario, ma per lavori duraturi bisognerà conoscere gli incastri del comparto NQC» Copyright foto © CdT/Giacomo Butti

Leggi
 Nessuna restrizione delle libertà

Nessuna restrizione delle libertà

In questi giorni, il tema delle Zone 30 km/h ha generato discussioni e interpretazioni errate. Ci tengo quindi a chiarire subito un punto fondamentale: non verrà messo a Lugano nessun limite generale di 30 km/h. Sulle strade di scorrimento delle auto e del trasporto pubblico il limite generale rimarrà di 50 km/h. Nessuna misura punitiva […]

Leggi
 CONTRIBUTI DI CENTRALITÀ VITALI PER I POLI

CONTRIBUTI DI CENTRALITÀ VITALI PER I POLI

Da anni si discute dell’introduzione dei contributi di centralità, ma ad oggi nulla di concreto è stato realizzato. Questo tema è particolarmente rilevante per i centri urbani del nostro Cantone – Bellinzona, Locarno, Mendrisio e, in questo caso specifico, Lugano – che con i loro investimenti offrono un valore aggiunto all’intera regione, senza però ricevere […]

Leggi
 Quartieri, progetti e finanze

Quartieri, progetti e finanze

C’è attualmente tanta carne al fuoco a livello di politica luga­nese, in particolare per quanto concerne la gestione delle finanze pubbliche. Nei prossimi anni sarà fondamentale ripensare le priorità della Città. In quest’ottica risulterebbe utile, tra i vari aspetti da considerare, avere una visione d’insieme di come e quanto è stato speso in passato nei […]

Leggi
 Dopo tante parole è il tempo dei fatti

Dopo tante parole è il tempo dei fatti

Se l’obiettivo del PLR, in queste intense settimane di confronto sul preventivo 2025 di Lugano, fosse stato soltanto quello di aprire un dibattito serio, critico ma serenamente costruttivo sulle finanze della città, potremmo ritenere di averlo raggiunto. Ma rischieremmo di sbagliarci: anzitutto perché di parole ne sono sempre state dette molte, il più delle volte […]

Leggi
 Potenziamento della conciliabilità lavoro-famiglia partendo da “case della conciliabilità” nei quartieri?

Potenziamento della conciliabilità lavoro-famiglia partendo da “case della conciliabilità” nei quartieri?

“Potenziamento della conciliabilità lavoro-famiglia partendo da “case della conciliabilità” nei quartieri?” Data: 16.12.2024 Interroganti: Antonini Céline (PLR-PVL)Aeschlimann Jean-Jacques (PLR-PVL)Barchi Carola (PLR-PVL)Benicchio Valentino (PLR-PVL)Beretta-Piccoli Sara (PLR-PVL)Bertogliati Rubens (PLR-PVL)Ferrara Natalia (PLR-PVL)Méar Laura (PLR-PVL)Olgiati Lara (PLR-PVL)Pult Nicola (PLR-PVL)Reuille Sébastien (PLR-PVL)Schnellmann Petra (PLR-PVL)Togni Andrea (PLR-PVL)Toscanelli Paolo (PLR-PVL) Dettaglio: Interrogazione_1462.pdf, 125 KB Risposte: RispostaInterrogazione_1462.pdf, 114 KB

Leggi
 Una bocciatura politica che viene da lontano

Una bocciatura politica che viene da lontano

Ogni prima volta porta in dote ansia e aspettative, entusiasmo e preoccupazioni. Molto più raramente riflessioni e condivisione. Il PLR di Lugano ha scelto questa seconda via, consapevole che annunciando la propria intenzione di rimandare al mittente il preventivo della città per il 2025 avrebbe suscitato un acceso dibattito: lo sapevamo, appunto, e ne abbiamo […]

Leggi
 Il Partito Liberale Radicale di Lugano con il Partito dei Verdi Liberali di Lugano bocciano il preventivo 2025

Il Partito Liberale Radicale di Lugano con il Partito dei Verdi Liberali di Lugano bocciano il preventivo 2025

PLR e PVL rimandano il preventivo al Municipio e bocciano l’aumento di moltiplicatore. Aumentare il moltiplicatore e istituire un gruppo di lavoro che porti delle proposte di risparmio entro l’estate, è troppo poco e troppo tardi: è il momento di iniziare ad agire.Il preventivo per l’anno 2025 dimostra l’assenza di volontà di affrontare una revisione […]

Leggi