Latte – l’oro delle Alpi non brilla più

Latte – l’oro delle Alpi non brilla più

Il latte, alimento che suscita grandi emozioni in tutti noi, legate alla nostra infanzia, al nostro territorio e alle nostre tradizioni ha fatto notizia a più riprese negli ultimi mesi. Il settore lattiero in Ticino sta attraversando un momento estremamente critico e anche la politica se n’è accorta. Tanto da presentare un’interpellanza firmata da deputati […]

Leggi
 CONTRIBUTI DI CENTRALITÀ VITALI PER I POLI

CONTRIBUTI DI CENTRALITÀ VITALI PER I POLI

Da anni si discute dell’introduzione dei contributi di centralità, ma ad oggi nulla di concreto è stato realizzato. Questo tema è particolarmente rilevante per i centri urbani del nostro Cantone – Bellinzona, Locarno, Mendrisio e, in questo caso specifico, Lugano – che con i loro investimenti offrono un valore aggiunto all’intera regione, senza però ricevere […]

Leggi
 Rigore finanziario e socialità, binomio imprescindibile

Rigore finanziario e socialità, binomio imprescindibile

Perché una gestione finanziaria rigorosa è importante e significativa per la popolazione, per la capacità di garantire politiche sociali attente e di prospettiva? In Svizzera, in Ticino e, più da vicino, a Lugano, se ne parla costantemente. Recentemente, il Cato Institute (fondato nel 1977 e specializzato in politiche pubbliche, economia, governo, mercato e diritti individuali), […]

Leggi
 Dopo tante parole è il tempo dei fatti

Dopo tante parole è il tempo dei fatti

Se l’obiettivo del PLR, in queste intense settimane di confronto sul preventivo 2025 di Lugano, fosse stato soltanto quello di aprire un dibattito serio, critico ma serenamente costruttivo sulle finanze della città, potremmo ritenere di averlo raggiunto. Ma rischieremmo di sbagliarci: anzitutto perché di parole ne sono sempre state dette molte, il più delle volte […]

Leggi
 Aperitivi e francobolli… è crisi di nervi

Aperitivi e francobolli… è crisi di nervi

La decisione di annullare il tradizionale aperitivo di Natale per i dipendenti della città di Lugano ha suscitato perplessità sull’efficacia e l’impatto sostanziale di queste prime misure di austerità proposte dal Municipio. La città deve fronteggiare una situazione finanziaria complessa e l’esecutivo dovrà presto difendere in CC il preventivo 2025 ed il piano finanziario 2025-28 […]

Leggi
 PERSONE IN DIFFICOLTÀ E FUTURO: È ORA DI ACCORDARSI

PERSONE IN DIFFICOLTÀ E FUTURO: È ORA DI ACCORDARSI

Le esigenze di chi si trova in difficoltà (premi di cassa malati ed erosione del potere di acquisto) non sono distinte dall’occasione politica e strategica di una visione coraggiosa per i conti di Lugano. Mantenere servizi efficienti ed una socialità attenta e premurosa, richiede finanze sane. L’obiettivo di ridurre il carico fiscale e generare capacità […]

Leggi
 Questa tassa non s’ha da fare!

Questa tassa non s’ha da fare!

Questa tassa non s’ha da fare! Il popolo che non vuole un matrimonio forzato e lo Stato che si improvvisa Don Rodrigo per imporlo. Un plot twist rispetto alla storia originale che dice molto sull’imposizione di una tassa, quella di collegamento, che non ha né capo né coda. Una tassa originariamente concepita con buone intenzioni, […]

Leggi
 Dipendiamo troppo dall’estero

Dipendiamo troppo dall’estero

È di questi giorni la notizia che la Svizzera ha raggiunto la sua capacità di approvvigionamento alimentare, anche conosciuto come Food Overshoot Day. Il giorno in cui non avremmo più cibo se consumassimo solo quanto da noi prodotto. Essere dipendenti dall’importazione di generi alimentari significa che uno Stato non è in grado di soddisfare le […]

Leggi