Liberi di…lavorare
Creare una legge per frenare altre leggi non è sinonimo di una crescita sana del Paese, ma se gli strumenti servono allora sostengo il pragmatismo. Copyright foto tio.ch
LeggiCreare una legge per frenare altre leggi non è sinonimo di una crescita sana del Paese, ma se gli strumenti servono allora sostengo il pragmatismo. Copyright foto tio.ch
LeggiAumentare la pressione fiscale sui cittadini non è la soluzione per riequilibrare i conti pubblici: il Gruppo PLR in Consiglio comunale esorta il Municipio a adottare senza indugi una decisa politica di contenimento della spesa, per evitare che, in aggiunta all’inarrestabile crescita dei costi della vita, i Luganesi debbano anche affrontare un ulteriore aggravio del […]
LeggiSabato 23 settembre u.s. si è tenuto il Pranzo organizzato dalla Sezione di Lugano PLR al Palazzo dei Congressi, al quale hanno partecipato i candidati PLR, LEA e Giovani. Si ringrazia il consistente numero di cittadini intervenuti, che hanno voluto approfittare di un’occasione straordinaria per sollecitare, pungolare, approfondire argomenti e visioni dei candidati che prenderanno […]
Leggi“Non si possono certo definire idilliaci i rapporti tra la Svizzera e l’Unione europea, in stand-by da oltre due anni dopo il naufragio dell’accordo quadro. Ma anche con il resto del mondo la Confederazione punta alla quadratura del cerchio, un esercizio non facile, in particolare con Stati come la Russia e la Cina. E allora […]
LeggiIl potere d’acquisto dei cittadini è al centro del dibattito odierno tra i candidati in corsa per il Consiglio nazionale – Tra chi propone di lavorare sulle entrate e chi invece suggerisce di aumentare la concorrenza, ecco le soluzioni di Laura Riget, Paolo Morel e Michele Guerra. © foto CdT/Chiara Zocchetti
LeggiIl 24 agosto, l’USTAT ha comunicato che nel 2022 il saldo naturale ticinese è stato di -1’102, ossia circa mille decessi in più del numero di nascite. Un dato negativo per l’undicesimo anno consecutivo e il secondo valore più basso dal 1900. Grazie a un saldo migratorio positivo (+3’077) la popolazione è comunque aumentata dello […]
LeggiIl primo articolo della legge federale sulla pianificazione del territorio impone alla Confederazione, ai Cantoni ed ai Comuni di coordinare le loro attività di incidenza territoriale e l’art.13 impone alla Confederazione di elaborare i fondamentali per poter adempiere ai suoi compiti sul territorio. Dopo la decisione su “Ferrovia 2050”, che non cita il completamento di […]
LeggiNel contesto della comunità di Lugano, un tema di rilevanza cruciale ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica: i contributi LALIA. L’interrogazione comunale, presentata dal Gruppo PLR, solleva importanti questioni relative al prelievo di tali contributi e alle modalità adottate. Sebbene il Gruppo PLR sottolinei l’importanza di prelevare questi contributi in modo corretto, si esprime in maniera […]
LeggiNo. 1341 22/05/2023 Data: 11.09.2023 Interroganti: Rupen Nacaroglu (PLR)Luca Cattaneo (PLR)Giovanna Viscardi (PLR)Morena Ferrari Gamba (PLR)Urs Luechinger (PLR)Petra Schnellmann (PLR)Lara Olgiati (PLR)Céline Antonini (PLR)Fulvio Pelli (PLR)Laura Méar (PLR)Andrea Nava (PLR)JJ Aeschlimann (PLR)Valentino Benicchio (PLR)Paolo Toscanelli (PLR)
LeggiSi è svolto a Cadempino, il 2 settembre, il triangolare di calcio a 7 organizzato dallla sezione porta Sud PLR lugano -Plr Cadempino. Hanno partecipato la squadra del Gran Consiglio, quella della Polizia Comunale di Chiasso e dell’ associazione Acit ( Associazione calcio interforze ticino).
Leggi