Sport, associazioni e giustizia generazionale

Sport, associazioni e giustizia generazionale

«Mentre diciamo di volere promuovere la salute fisica e il benessere delle prossime generazioni, il rischio concreto è che in Svizzera meno bambini abbiano la possibilità di praticare sport». Con queste parole, la Consigliera nazionale Andrea Zryd (PS/BE) ha sintetizzato il paradosso che potrebbe prodursi a causa dei tagli finanziari annunciati dal Consiglio federale nel […]

Leggi
 La solitudine: tema per la socialità a Lugano

La solitudine: tema per la socialità a Lugano

Poco prima della fine dello scorso anno, il Consiglio dei ministri tedesco ha approvato un piano con 11 misure per combattere quello che è riconosciuto come uno dei mali del nostro tempo: la solitudine. Non è un tema del quale sia facile parlare, perché nessuno ammette volentieri di essere solo; eppure, le statistiche mostrano che […]

Leggi
 Il dibattito incarnito e la scuola incarnata

Il dibattito incarnito e la scuola incarnata

La nuova rettrice dell’Università della Svizzera italiana Luisa Lambertini ha trascorso una parte consistente della sua vita professionale negli Stati Uniti, e in gioventù ha fatto parte (per ben dieci anni!) della Nazionale italiana di pallamano. Questi dettagli biografici, insieme al suo indiscutibile pedigree scientifico, mi fanno sperare che il suo arrivo possa essere l’occasione […]

Leggi