Troppa democrazia, il limite del sistema democratico?

Troppa democrazia, il limite del sistema democratico?

La democrazia è il pilastro della nostra società, assolutamente preferibile all’autarchia, ma, se eccessiva, rischia di trasformarsi in un freno, a tutti i livelli istituzionali. L’iper-democratizzazione, invece di rafforzare il dibattito politico, lo rende inefficace e caotico. L’assenza di una soglia di rappresentanza per l’accesso, per esempio, al Gran Consiglio ha portato alla proliferazione di […]

Leggi
 Accattonaggio e preghiera in pubblico: legalità e convivenza

Accattonaggio e preghiera in pubblico: legalità e convivenza

Il buon senso e il principio di proporzionalità sono sufficienti? Auspicabili, ma non sempre adeguati. Recentemente, un gruppo di circa una decina di persone è stato notato riunirsi per pregare a mezzogiorno in Piazza Manzoni a Lugano (zona carosello), con un rituale di preghiera diverso dalle radici di cultura e storia di questo territorio (cristiano […]

Leggi
 Rigore finanziario e socialità, binomio imprescindibile

Rigore finanziario e socialità, binomio imprescindibile

Perché una gestione finanziaria rigorosa è importante e significativa per la popolazione, per la capacità di garantire politiche sociali attente e di prospettiva? In Svizzera, in Ticino e, più da vicino, a Lugano, se ne parla costantemente. Recentemente, il Cato Institute (fondato nel 1977 e specializzato in politiche pubbliche, economia, governo, mercato e diritti individuali), […]

Leggi
 FM e DAB+… facciamo chiarezza

FM e DAB+… facciamo chiarezza

La situazione economica di molti induce a trovare risparmi a qualsiasi livello, incluso il canone. Come già scrivevo a febbraio, sono stato nominato nel consiglio regionale della CORSI e ribadisco come la SSR, di cui sono grande fruitore fin da bambino, sia chiamata a comunicare meglio lo sforzo di oculatezza, in equilibrio tra qualità ed […]

Leggi
 Aperitivi e francobolli… è crisi di nervi

Aperitivi e francobolli… è crisi di nervi

La decisione di annullare il tradizionale aperitivo di Natale per i dipendenti della città di Lugano ha suscitato perplessità sull’efficacia e l’impatto sostanziale di queste prime misure di austerità proposte dal Municipio. La città deve fronteggiare una situazione finanziaria complessa e l’esecutivo dovrà presto difendere in CC il preventivo 2025 ed il piano finanziario 2025-28 […]

Leggi
 PERSONE IN DIFFICOLTÀ E FUTURO: È ORA DI ACCORDARSI

PERSONE IN DIFFICOLTÀ E FUTURO: È ORA DI ACCORDARSI

Le esigenze di chi si trova in difficoltà (premi di cassa malati ed erosione del potere di acquisto) non sono distinte dall’occasione politica e strategica di una visione coraggiosa per i conti di Lugano. Mantenere servizi efficienti ed una socialità attenta e premurosa, richiede finanze sane. L’obiettivo di ridurre il carico fiscale e generare capacità […]

Leggi
 La Cittadella della Giustizia: opportunità da non perdere !

La Cittadella della Giustizia: opportunità da non perdere !

Come neo-eletto PLR in Consiglio Comunale a Lugano e attento sostenitore del progresso per la città e il nostro Cantone, non posso sostenere le tesi di chi avversa l’importanza della realizzazione di quella che è stata definita la Cittadella della Giustizia. Si tratta dell’acquisizione da parte del Cantone dell’edificio progettato dall’architetto Mario Botta, ora sede […]

Leggi
 Giù le tasse a Lugano: obiettivo 70% di moltiplicatore! Si può fare!

Giù le tasse a Lugano: obiettivo 70% di moltiplicatore! Si può fare!

Il progetto di riduzione del moltiplicatore d’imposta rappresenta una svolta politica strategica per Lugano, con l’obiettivo ambizioso di ridurre il carico fiscale dal 77% al 70% in 8-10 anni. Assieme a Ferruccio Unternährer, consigliere comunale PLR e membro autorevole della commissione della gestione, e Fabio Monti, candidato PLR al CC, abbiamo ipotizzato alcuni pilastri grazie […]

Leggi