Perché una gestione finanziaria rigorosa è importante e significativa per la popolazione, per la capacità di garantire politiche sociali attente e di prospettiva? In Svizzera, in Ticino e, più da vicino, a Lugano, se ne parla costantemente.
Recentemente, il Cato Institute (fondato nel 1977 e specializzato in politiche pubbliche, economia, governo, mercato e diritti individuali), ha pubblicato un’analisi “A Fiscal Agenda for the 119th Congress”, che evidenzia come il Congresso Americano si trovi ad affrontare sfide fiscali significative nel 2025, tra cui il ripristino del limite del debito federale e la scadenza di importanti agevolazioni fiscali, per evitare crisi economiche e garantire la sostenibilità finanziaria del paese.
In passato, ho ribadito l’importanza tra equilibrio finanziario, competitività ed efficienza nei servizi alla popolazione, grazie ad una gestione oculata ed investimenti che stimolino la crescita economica, politiche fiscali che attraggano famiglie e imprese, ampliando così la base imponibile a favore di nuove entrate, senza gravare cittadini e persone giuridiche.
L’instabilità sociale ed economica di paesi a noi vicini mostra come la mancanza di disciplina possa portare a deficit insostenibili, compromettendo la fiducia nelle istituzioni finanziarie e, purtroppo, disservizi alla popolazione (infrastrutture, trasporti, cure, …). Per evitare simili rischi, responsabilità, trasparenza e crescita sostenibile sono imprescindibili. Questo significa ottimizzare la spesa, come ha fatto Singapore, eliminando inefficienze e investendo in servizi ad alto valore aggiunto. Allo stesso tempo, servono incentivi fiscali mirati per attrarre imprese e professionisti di alto livello, come a Dubai, che ha creato zone economiche speciali e politiche fiscali favorevoli per stimolare investimenti.
Un altro elemento chiave è il legame tra istruzione, innovazione e sviluppo economico, (Boston con il MIT e Harvard). Il Ticino può esaltare le collaborazioni tra USI, SUPSI e il settore privato, rafforzando lo Swiss Innovation Park Ticino per startup e ricerca, che mira a stimolare collaborazioni tra aziende e istituti di ricerca in settori altamente innovativi, con un focus particolare sulle scienze della vita. Parallelamente, migliorare l’attrattività per famiglie e talenti, come a Vienna, che ha investito in servizi di qualità e scuole internazionali per attrarre residenti ad alto reddito.
La crescita del turismo e della cultura rappresenta un altro strumento strategico, come a Barcellona, trasformando la propria identità in un motore economico. Lugano può sviluppare eventi di richiamo internazionale, valorizzare il settore congressuale e turistico, e potenziare l’offerta enogastronomica e sportiva (hockey, calcio, …). Infine, la digitalizzazione e la gestione “smart”, come dimostra il modello e-Government di Tallinn, che ha semplificato la burocrazia e reso più agile la pubblica amministrazione.